Le fonti
L’organizzazione sindacale
Le organizzazioni collettive dei datori di lavoro
La libertà sindacale
La contrattazione collettiva
Lo sciopero
Distinzione tra lavoro subordinato e lavoro autonomo
L'oggetto del contratto di lavoro (mansioni e jus variandi)
I doveri del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà
Il potere direttivo, disciplinare e di vigilanza del datore di lavoro
La retribuzione
I limiti all'orario di lavoro
La sospensione protetta del rapporto di lavoro, con particolare riguardo alla maternità e alla tutela della genitorialità
Il diritto antidiscriminatorio del lavoro
La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale; i licenziamenti collettivi; il trattamento di fine rapporto
Il mercato del lavoro
Il lavoro tramite agenzia
I contratti di lavoro subordinato flessibili e formativi
I contratti di lavoro c.dd. “speciali”:
- Il lavoro nelle cooperative
- Il lavoro gratuito, familiare e volontario
- Il lavoro dei minori
Il mercato del lavoro, con particolare riferimento al lavoro dei disabili e agli ammortizzatori sociali
Per gli studenti non-frequentanti il programma corrisponde alle seguenti parti del manuale Desimone Ballestrero:
Parte I
Cap. I
Parte II
Sez.i I; II, III, V
Parte III
Cap. I
Cap. II, sez.i I, II pr. 3, III
Cap. IV
Parte IV
Cap.i I; III
Parte V
Cap.i I; II
Parte VI
Cap. I;
Cap. II;
Cap. III, sez. I
Parte VII
Cap.i I, sez. I;
Cap. III, pr. 4
Parte VIII
Cap.i I;
Cap. II, sez.i I, II; III